L’Istituto di plurilinguismo, fondato nel 2008, è un organismo interaccademico dell’Università di Friburgo e dell’Alta Scuola Pedagogica di Friburgo. Le sue attività comprendono la direzione di progetti di ricerca inerenti il plurilinguismo, il sostegno all’insegnamento a tutti i livelli (Bachelor, Master, Dottorato, aggiornamento professionale), la diffusione delle conoscenze scientifiche, l’organizzazione di manifestazioni di carattere scientifico e divulgativo, nonché la prestazione di servizi ed altre attività di cultura ed informazione.
L’Istituto di plurilinguismo si occupa dello studio degli aspetti sociali, linguistici, politici, economici e pedagogici del plurilinguismo. L’Istituto conduce prevalentemente ricerche nei settori della scuola e dell’insegnamento, dei fenomeni migratori, dell’ambito lavorativo e della valutazione delle competenze linguistiche. L’Istituto è impegnato sia in progetti di ricerca interni che di portata nazionale e internazionale, assumendo incarichi di ricerca e sviluppo da committenti esterni.
L’Istituto collabora ed è in contatto con le seguenti istituzioni:
- Settore delle Scienze del plurilinguismo e delle lingue straniere
- Centro di lingue dell'Università di Friburgo
- Settore della lingua inglese dell'Università di Friburgo
- Alta Scuola Pedagogica di Friburgo: Unità per l’insegnamento e la ricerca nel campo della "Pedagogia della diversità"
- Alta scuola pedagogica dei Grigioni: unità plurilinguismo & didattica di plurilinguismo
- Forum du bilinguisme Biel/Bienne
- Alta scuola pedagogica dei Grigioni
- Università die Berna: Center for the Study of Language and Society
- ADLES Associazione della didattica delle lingue straniere in Svizzera
L’Istituto di plurilinguismo collabora attivamente e intensamente in partenariato con altre istituzioni e università sia in Svizzera sia all’estero.
Le attività dell’Istituto sono principalmente finanziate dalla Fondazione Adolphe Merkle e dalla Fondazione per la ricerca e lo sviluppo del plurilinguismo del Canton Friburgo.