Tu sei qui
Istituto di Italianistica, Università di Basilea
L’Istituto di Italianistica, un tempo parte del Seminario di Romanistica, è autonomo dal 2005 e si colloca nel Dipartimento Sprach- und Literaturwissenschaften dell’Università di Basilea. Comprende le sezioni di Letteratura e Linguistica Italiana, rispettivamente sotto la guida della Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli e della Prof. Dr. Angela Ferrari. L’offerta di studio comprende corsi a livello di Bachelor, Master e Dottorato. L’Italianistica si occupa della lingua, della cultura, della vita e della storia dell’Italia e della Svizzera Italiana. Lo studio di Letteratura affronta la letteratura e la cultura di lingua italiana, e tratta il loro sviluppo storico sulla base di esempi rappresentativi. Viene affrontato anche il linguaggio della critica e vengono introdotti strumenti di analisi specifici quali metrica, retorica, poetica, narratologia ecc.; è previsto inoltre un avvicinamento alla letteratura comparativa e alla teoria letteraria. Lo studio della Linguistica italiana comprende una parte teorica e una parte descrittiva. In prospettiva teorica sono sviluppati gli strumenti concettuali della Linguistica del testo, con particolare attenzione all’interazione tra grammatica della frase e testualità. In prospettiva descrittiva si affronta la storia della lingua italiana e si esaminano, anche contrastivamente, le varietà scritte e parlate dell’italiano contemporaneo, caratterizzandole dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico, interpuntivo, prosodico e testuale.
LETTERATURA:
- Edizioni critiche e commenti
- Esegesi del testo letterario
- I testi di dedica nella tradizione letteraria (http://www.margini.unibas.ch)
- Letteratura italiana dei secoli XV-XX
- I generi letterari in prospettiva storica, retorica e stilistica
- Letteratura svizzera in lingua italiana
- Intertestualità - Traduzione
LINGUISTICA:
- Linguistica del testo: teoria e descrizioni
- Varietätenlinguistik (diafasia, diastratia, diatopia, diamesia)
- Storia della lingua italiana
- Storia del pensiero linguistico in Italia e in Europa
- Linguistica contrastiva: italiano/francese, italiano/inglese, italiano/tedesco
- Comunicazione mediata dal computer - Didattica dell’italiano L1 e L2
- Articolazione informativa dell’enunciato - Sistema lingua: lessico, morfologia, sintassi, interpunzione, prosodia, testualità
LINGUA:
- Perfezionamento grammaticale
- Insegnamento della scrittura
- Pratica della traduzione
