L'obiettivo del progetto è lo sviluppo su base empirica di test per verificare le competenze linguistiche specifiche degli insegnanti di livello primario e secondario inferiore per le lingue...
Tu sei qui
Progetti completati
Questo settore si interessa alle ricerche sullo sviluppo, l’analisi e la pratica delle competenze plurilingue e multiculturali. In particolare sono studiati (1) l'apprendimento delle lingue non guidato, guidato e autonomo, (2) l’insegnamento del plurilinguismo e delle lingue seconde (prendendo in considerazione le finalità dell’insegnamento e dell’apprendimento, i curricula ed i piani di studio, nonché le metodiche per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue) e (3) la valutazione delle competenze linguistiche e dei programmi di lingua.
Direzione: Prof. Thomas Studer, Prof. Anita Thomas
Questo settore si occupa degli aspetti sociali e istituzionali del plurilinguismo, ponendo l'accento sull'ambiente scolastico, su quello lavorativo, sulle istituzioni culturali e politiche, sulla politica linguistica e sul diritto. Caratterizzata da un approccio socio- e antropologico, questa area di ricerca si focalizza sui processi attraverso i quali la nostra società valorizza o penalizza alcune lingue ed i suoi utilizzatori, i rapporti di forza tra le diverse comunità linguistiche, le disparità sociali e il ruolo assunto dalla mondializzazione nella diffusione e nella pratica del plurilinguismo.
Direzione: Prof. Alexandre Duchêne